Tematica Piante

Phalaenopsis cv.

Phalaenopsis cv.

foto 818
Phalaenopsis philippinensis
Golamco ex Fowlie & C.Z.Tang, 1987
Singapore Botanic Gardens
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Bromhead (1838)

Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789

Genere: Phalaenopsis Blume

Descrizione

Il nome Phalaenopsis deriva dalle parole greche phalaen (farfalla) e opsis (simile a) e indica la somiglianza del fiore alla forma delle farfalle. Si tratta di piante epifite, ovvero in natura crescono sulla corteccia degli alberi, dalle grandi e carnose foglie e dai fiori multicolori, talvolta di dimensioni notevoli (anche più di 10 cm di diametro), spesso molto duraturi sia sulla pianta che da recisi. Le Phalaenopsis sono piante a sviluppo monopodiale, ossia presentano un solo "piede" vegetativo. Non sono provviste di pseudobulbi ma possiedono un semplice rizoma dal quale si originano grandi foglie opposte, persistenti, ovali, simmetriche rispetto alla linea longitudinale. Il colore della vegetazione varia a seconda della specie, ma generalmente le foglie sono di colore verde scuro. I fiori variamente colorati, hanno aspetti molto differenti fra specie e specie ma possono vantare spesso grandi dimensioni e sempre una notevole bellezza esotica. Sono situati lungo gli steli floreali, i quali si sviluppano dal fusto, e crescono in direzione della luce. Questi steli, di lunghezza molto variabile, presentano in genre dagli 8 ai 10 fiori. Dai nodi degli steli possono nascere nuovi "steletti", che risultano essere una vera e propria ramificazione fiorifera secondaria. In alcuni casi se le condizioni sono ideali, sugli steli vengono anche generati i cosiddetti "keiki", che sono delle vere e proprie piantine nuove, che con il tempo genereranno foglie e radici proprie. Le grosse radici aeree, all'apparenza robuste ma in realtà molto delicate, sono biancastre per via dello strato spugnoso che le riveste, detto velamen, il quale cattura l'umidità presente nell'aria e s'impregna d'acqua quando piove. In alcuni casi le radici diventano verdi e per questo motivo si suppone presentino attività fotosintetica, anche se è plausibile supporre invece che in presenza di luce lo strato spugnoso si tinga di questo colore grazie a delle alghe unicellulari formatisi grazie alle condizioni di luce e umidità costante. Le radici nascono dal fusto e, quando sono in fase di crescita, l'estremità non è ancora provvista di velamen, il quale si genererà via via con l'allungamento della radice stessa.


00413 Data: 28/04/2000
Emissione: Fiori esotici
Stato: Mozambique
00926
Stato: Monaco
Nota: Cultivar Princesse Grace

00944
Stato: Monaco
Nota: Cultivar Princesse Grace
01539 Data: 09/06/1997
Emissione: Orchidee
Stato: Benin
Nota: Cultivar Cayanne

01540 Data: 09/06/1997
Emissione: Orchidee
Stato: Benin
Nota: Cultivar Janet Kuhn
06152 Data: 23/06/2005
Emissione: Orchidee
Stato: Zambia

09028 Data: 15/11/1999
Emissione: Fiori
Stato: Netherlands Antilles
09618 Data: 01/01/2014
Emissione: Orchidee
Stato: Solomon Islands

12406 Data: 25/06/2015
Emissione: Orchidee
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
12449 Data: 16/01/2018
Emissione: Flora - Orchidee
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi